La galleria Menhir Arte Contemporanea ha il piacere di presentare Monos, una mostra personale dell'artista Gianfranco Zappettini curata da Alberto Zanchetta, che inaugurerà sabato 18 ottobre alle ore 18:30 presso la sede espositiva in via A. Manzoni 51 alla Spezia.
La mostra focalizza l'attenzione sulla produzione degli anni '70: venti opere sul tema del bianco, inteso come condizione primaria, di azzeramento, che appartiene a quella che fu definita Pittura Analitica e di cui il maestro fa parte. Oltre alle opere storiche, saranno esposte anche una selezione di lavori più recenti che riflettono la tematica avviata quarant'anni prima.
A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, Gianfranco Zappettini si dimostrò refrattario alle tonalità forti e vivaci, arrivando anzi a formalizzare uno spettro luminoso diafano; un bianco autogeno che si fa portatore di messaggi inespressi (è come se l'austerità dell'incolore si facesse improvvisamente assertiva).
Zappettini, infatti, fu tra i primi a comprendere che non ci si può limitare a enunciare il linguaggio della pittura, una consapevolezza che lo ha portato a evidenziare l'atto stesso del dipingere. Per l'artista, la superficie deve ancora essere incontaminata, autonoma: non una semplice indagine di superficie, ma un'indagine interna, come dimostrano le numerose stratificazioni di questi dipinti.
Grazie a una palette che ha raggiunto un radicale degré zéro e a una pittura dedita ai termini minimi, l'artista si sforza di rendere possibile l'incolore.
-
Menhir Arte Contemporanea gallery is pleased to present, Monos, a personal exhibition by the artist Gianfranco Zappettini curated by Alberto Zanchetta, which will open on Saturday 18 October at 18.30 in the exhibition venue in via A. Manzoni 51 in La Spezia.
The exhibition focuses attention on the production of the 70s: twenty works on the theme of white, intended as a primary condition, of zeroing, which belongs to what was definitive Analytical Painting and to which the master is part. In addition to the historical works, a selection of more recent works that reflect the theme started forty years earlier will also be exhibited. At the turn of the sixties and seventies Gianfranco Zappettini proved to be refractory to strong and lively hues, indeed he came to formalize a diaphanous light spectrum; an autogenous white that makes itself bearer of unspoken messages (it is as if the austerity of the colorlessness suddenly became assertive).
Zappettini, in fact, was among the first to understand that we cannot limit ourselves to enunciating the language of painting, an awareness that led him to highlight the very act of painting. For the artist, the surface must still be uncontaminated, autonomous: not a simple surface investigation but an internal investigation, as demonstrated by the numerous layers of these paintings.
Thanks to a palette that has reached a radical degré zéro and to a painting dedicated to the minimum terms, the artist strives to make colorless possible.