Back to the artists

Ettore Colla

Exhibitions

Selected works

Biography

Ettore Colla (Parma, 1896 – Roma, 1968)

Dopo gli studi presso l’Accademia delle belle Arti a Parma, si trasferisce a Parigi dove frequenta gli ateliers di importanti artisti dell’epoca. Nel 1926 va a Roma e comincia la sua attività come scultore. Nel 1950 fonda, assieme a Mario Balocco, Alberto Burri e Giuseppe Capogrossi il Gruppo Origine che esprime il bisogno di riferirsi alla natura primordiale, scavalcando il presente, impegnandosi nella libera ricerca. Nel 1952 fonda la rivista Arti Visive che per diversi anni diventa un punto di riferimento del dibattito artistico italiano. In questo periodo Ettore Colla identifica il proprio mezzo espressivo nel materiale di recupero, soprattutto ferro usato, che viene saldato in assemblaggi assecondando la forma piuttosto che la funzione.

Alcune sue opere sono conservate presso il GAM di Roma, il MART di Trento, il MoMA di New York e la Tate Gallery di Londra. All’esterno della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma si può ammirare la scultura La grande spirale che l’artista realizza nel 1962.

-

Ettore Colla (Parma - Italy, 1896 — Rome - Italy, 1968)

After studying at the Academy of Fine Arts in Parma, Ettore Colla moved to Paris, where he frequented the studios of important artists of the time. In 1926, he moved to Rome and began his activity as a sculptor, initially working in a 20th-century style (Novecento) with archaic suggestions. In 1950, he co-founded the Gruppo Origine with Mario Balocco, Alberto Burri, and Giuseppe Capogrossi. This group expressed the need to refer to primordial nature and engaged in free research, moving beyond contemporary trends. In 1952, Colla founded the magazine Arti Visive, which became a reference point for the Italian art debate for several years. During this period, Colla's expressive medium became reclaimed materials, primarily used iron, which he welded into assemblages, prioritizing the material's form rather than its original function. This approach to objet trouvé made him a key figure in Italian abstraction and informal art. His large-scale sculpture, La grande spirale (1962), can be admired outside the Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea in Rome. His works are held in major institutions, including the MoMA in New York and the Tate Gallery in London.

Exhibitions

No exhibitions